Allievi dei cicli in corso
e conclusi
Alvino
Annunziata Antonelli
Auriemma
Autiero
Beneduce
Bernardo
Bilancia
Bova
Bottigliero
Buccheri
Caliendo
Cappelluzzo
Condone
Corsaro
Cozzolino
Das
De Fusco
Di Falco
De Gianni
Di Genua
Di Luca
Di Meo
Di Pinto
Esposito
Fascione
Fava Fiorentino Graziano
Guarino
Guida
Iacolare
Iazzetta
La Marca
Laricchia
Lavorante
Leonardi
Leone
Lepore
Liberti
Longobardi
Maggi
Massaro
Mastriani
Miranda
Molinaro
Monaco
Morano
Napolitano
Nicolardi
Nocerino
Ottobre
Pagliaro
Pagliuca
Palomba
Paone
Paradiso
Perrone
Pezzella
Pochettino
Raffaele
Riccio
Robustelli
Rossetti
Salvo Rossi
Scamardella
Schiattarella
Sembiante
Sferragatta
Shilii
Starace
Stifano
Tagliaferro
Vairo
Vecchia
Ciclo XXXVIII (2022-2025)
[decorrenza: novembre]
Adriana
Beneduce
Argomento della ricerca:
L'Alessandra di Licofrone come esperimento di letteratura oracolare
Angelo Raffaele Caliendo
Argomento della ricerca:
Le "Chiose cassinesi": edizione critica e commentata
Ludovica Fiorentino
Argomento della ricerca:
Il linguaggio emotivo nella schizofrenia
Vincenzo Leonardi
Argomento della ricerca:
Edizione critica e studio di un canzoniere barocco: il Desengaño de
amor en
rimas di Pedro Soto de Rojas
Giulia Morano
Argomento della ricerca:
La figura del gladiatore al di fuori dell'arena: usi e semantica di
gladiator
Giancarlo
Riccio
Argomento della ricerca:
Gli statuti del comico e del fantastico nel Surrealismo italiano
Marianna
Scamardella
Argomento della ricerca:
Gli altri scrittoi: la pubblicistica a Napoli fra anni Sessanta e anni
Ottanta

Ciclo XXXVII (2021-2024)
[decorrenza: novembre]
Mattia
Auriemma
Argomento della ricerca:
Le hypotheseis ai testi drammatici antichi: introduzione, edizione
critica e commento
Domenico Graziano / PON
Argomento della ricerca:
I paratesto nelle edizioni a stampa di opere scientifiche greche e latine
(secc. XV-XVII)
Duilia Giada Guarino / PON
Argomento della ricerca:
Repertorio in ambiente digitale del lessico botanico storico in dialetto
napoletano
Giuseppe
Iazzetta
Argomento della ricerca:
Le digressioni "scientifiche" nelle Res Gestae di Ammiano
Marcellino
Francesco
Longobardi
Argomento della ricerca:
Commento al Libro XI dei Posthomerica di Quinto Smirneo
Sara
Nocerino
Argomento della ricerca:
Oltre il giardino. Il libro di racconti del Novecento italiano: storia,
teoria, prassi
Concetta Maria
Pagliuca
Argomento della ricerca:
Dall’autoriale al figurale. Trent’anni di narrativa italiana (1870-1900)
Maria Chiara Robustelli / PON
Argomento della ricerca:
Ricostruzione virtuale e edizione digitale di un papiro ercolanese
Abir Shilii
Argomento della ricerca:
Amore e morte nelle raccolte di racconti rinascimentali
Laura Tagliaferro / PON
Argomento della ricerca:
Corpora di parlato dialogico non standard - La schizofrenia

Ciclo XXXVI (2020-2023)
[decorrenza: novembre]
Filomena
Bernardo
Argomento della ricerca:
Edizione critica, traduzione e commento dell’ottavo libro delle
Metamorfosi di Ovidio
Angela
Bottigliero
Argomento della ricerca:
Tradizione manoscritta del Filocolo di Boccaccio e sua rilevanza
testuale
Giacomo De
Fusco
Argomento della ricerca:
La poetica di Dino Buzzati alla luce della ricezione francese
Davide Di
Falco
Argomento della ricerca:
Per una definizione della categoria di espressionismo linguistico nella
letteratura italiana contemporanea (1980-2000): nodi storiografici e sette
casi di studio
Alessia
Lavorante
Argomento della ricerca:
Ricostruzione, edizione e commento del libro De tempore di Epicuro
(PHerc. 1413/1416)
Eleonora
Pochettino
Argomento della ricerca:
Le liriche di Jaufre Rudel. Edizione critica e commento

Ciclo XXXV (2019-2022)
[decorrenza: novembre]
Ciro Roberto Di Luca
Argomento della ricerca:
Tre modelli di poesia allegorico-didattica tardo-trecentesca: la
Pietosa fonte, la Victoria Virtutum cum vitiis
conflictantium, Le vaghe rime. Studio ed edizione critica
Alessia Guida
Argomento della ricerca:
Costruzione e annotazione di un corpus dell'età senile in pazienti affetti
da disturbi neurocognitivi
Ciro Palomba
Argomento della ricerca:
Il paesaggio delle Silvae di Stazio: punto di snodo tra la concezione
precedente e quella tardoantica
Sara Stifano
Argomento della ricerca:
«Come col sangue fu, fia con l’inchiostro». L’estetica della pietà e della
violenza nell'Adone di Giovan Battista Marino e nella pittura del
Seicento
Vittoria Vairo
Argomento della ricerca:
L’Idillio XVI di Teocrito: Le Cariti o Ierone

Ciclo XXXIV (2018-2021)
[decorrenza: novembre]
Fara
Autiero / PON
Argomento della ricerca:
Sondaggi sui manoscritti miniati della Commedia: analisi di
sotto-insiemi codicologici e relazioni testo-immagini
Elena
Bilancia
Argomento della ricerca:
Teoria e pratica del dialogo in Italia nella seconda metà del Cinquecento
Francesco
Condone
Argomento della ricerca:
Commento al
terzo libro dei Cynegetica dello Pseudo-Oppiano
Marco
Di Genua / PON
Argomento della ricerca:
La produzione satirica nelle riviste italiane del primo Novecento
Gianluca
Esposito
Argomento della ricerca:
Configurazioni letterarie di biografie storiche in opere della letteratura
di lingua tedesca tra 20° e 21° secolo
Beatrice Maria Eugenia
La Marca / PON
Argomento della ricerca:
Meta-vocabolario dei dialetti campani (M.D.C.)
Maria Camilla
Mastriani
Argomento della ricerca:
Lo studio del verbo nella tradizione grammaticale latina: per un corpus
comparativo
Rosa Anna
Paradiso / POR Campania
Argomento della ricerca:
Per un’analisi del lessico dei testi del disastro nell’età moderna
Antonio
Perrone / POR Campania
Argomento della ricerca:
Topiche del disastro nella lirica meridionale del Seicento
Alessia
Pezzella / ERC Platinum
Argomento della ricerca:
Forme del bilinguismo latino-greco e greco-latino in Oriente (I a.C.-VI
d.C.): la prassi documentaria
Simona
Schiattarella
Argomento della ricerca:
Competenze lessicali e sintattiche in età senile e in contesti normali e
turbati
Valentina
Sferragatta / ERC Discompose
Argomento della ricerca:
Testualità e sintassi nelle scritture del disastro: il caso degli avvisi a
stampa

Ciclo XXXIII (2018-2021)
[decorrenza: gennaio]
Maria Noemi
Bova
Argomento della ricerca:
Edizione
critica delle liriche di Conon de Béthune
Tesi discussa e approvata l'8 settembre 2021
Commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma),
Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di
Cagliari)
Lucia
Buccheri
Argomento della ricerca:
Parole del cibo in Campania:
vocabolario storico-etimologico del lessico gastronomico e strategie di
comunicazione aziendale
Tesi discussa e approvata l'8 settembre 2021
Commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma),
Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
Angelica De
Gianni
Argomento della ricerca:
Edizione critica di Epicuro,
Sulla natura, libro incerto (PHerc. 989)
Tesi discussa e approvata
il 4 giugno 2021
Commissione: Holger Essler (Università di Würzburg), Jürgen Hammerstaedt
(Università di Colonia), Giuliana Leone (Università di Napoli Federico II)
Anna Fava
Argomento della ricerca:
Studi per il lessico
dell’ambientalismo italiano
Tesi discussa e approvata l'8 settembre 2021
Commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma),
Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
Giorgia
Laricchia
Argomento della ricerca:
Studio ed edizione del
canzoniere di Guiraut de Calanso
Tesi discussa e approvata l'8 settembre 2021
Commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma),
Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
Vincenzina
Lepore
Argomento della ricerca:
Contributi allo studio
della storia della flessione verbale nell’italoromanzo
Annachiara
Monaco
Argomento della ricerca:
Narrare e comunicare i
disastri nel Regno di Napoli tra tardo medioevo ed età moderna: tipologie
testuali, immagini e stili narrativi
Tesi discussa e approvata l'8 settembre 2021
Commissione: Patrizia Bertini Malgarini (Università LUMSA di Roma),
Giovanni Borriero (Università di Padova), Rita Fresu (Università di Cagliari)
Stefano
Napolitano
Argomento della ricerca:
Edizione critica di Epicuro,
Sulla natura, libro incerto (PHerc. 990)
Tesi discussa e approvata
il 4 giugno 2021
Commissione: Holger Essler (Università di Würzburg), Jürgen Hammerstaedt
(Università di Colonia), Giovanni Indelli (Università di Napoli Federico II),
Giuliana Leone (Università di Napoli Federico II)
Jessica
Ottobre
Argomento della ricerca:
Passeggiare nella Napoli
angioino-aragonese: analisi delle fonti letterarie per la costruzione di
una mappa interattiva dei Mirabilia urbis Neapolis a realtà
aumentata per dispositivi tecnologici (tablet, smartphone, occhiali)
Tesi discussa e approvata
il 13 luglio 2021
Commissione: Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata), Donatella
Manzoli (Sapienza
Università di Roma),
Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II)

Ciclo XXXII (2017-2020)
[decorrenza: febbraio]
Adriana Cappelluzzo
Argomento della ricerca:
Il
plurilinguismo come esigenza storica nel linguaggio poetico
del secondo Novecento: Zanzotto e Pasolini
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con
l’Universiteit Antwerpen
Tesi discussa e approvata l’8 maggio 2020
Commissione: Francesco De Cristofaro (Università di Napoli Federico II),
Rosario Gennaro (Universiteit Antwerpen), Antonio Saccone (Università di
Napoli Federico II), Dieter Vermandere (Universiteit Antwerpen)
Mariafrancesca Cozzolino
Argomento
della ricerca:
Commento al primo libro dell’Epitome di Floro
Tesi discussa e approvata il
14 maggio 2020
Commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi
Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi
(Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Jessica Di Pinto
Argomento della ricerca:
Aspetti
linguistici e psico-sociali del contatto: gli immigrati
cinesi residenti a Napoli
Tesi discussa e approvata il 29 ottobre 2020 (sessione straordinaria)
Commissione: Mari D’Agostino (Università di Palermo), Federica Da Milano
(Università di Milano Bicocca), Ada Valentini (Università di Bergamo)
Salvatore Iacolare
Argomento della ricerca:
Modalità e tecniche di trasmissione attraverso la rete di saperi connessi
al patrimonio culturale, con specifica attenzione alla letteratura in
napoletano dal secolo XVI al secolo XX
Tesi discussa e approvata il
14 maggio 2020
Commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi
Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi
(Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Andrea Maggi
Argomento della ricerca:
Il volgare cancelleresco nelle scritture napoletane di età aragonese
(1442-1503)
Tesi discussa e approvata il 14
maggio 2020
Commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi
Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi
(Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Rita Miranda
Argomento
della
ricerca:
Commento al secondo libro dell’Epitome di Floro
Tesi discussa e approvata il
14 maggio 2020
Commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi
Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi
(Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Antonio Stefano Sembiante
Argomento
della ricerca:
Ricerche sui Carmina arcana di Gregorio di Nazianzo
Tesi discussa e approvata il
14 maggio 2020
Commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi
Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi
(Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Arianna Starace
Argomento della ricerca:
Studio delle illustrazioni della Commedia di Dante
Tesi discussa e approvata il
14 maggio 2020
Commissione: Maria Luisa Chirico (Università della Campania Luigi
Vanvitelli), Carla Marcato (Università di Udine), Michele Rinaldi
(Università della Campania Luigi Vanvitelli)

Ciclo XXXI (2015-2018)
[decorrenza: novembre]
Claudio Corsaro
Argomento della ricerca:
Gli oratori Marco Antonio e Lucio Licinio Crasso: testimonianze e
frammenti
Tesi discussa e approvata il 26 febbraio 2019
Commissione esaminatrice: Elena Esposito (Università della Basilicata),
Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II), Antonio Stramaglia
(Università di Bari)
Giuseppe Andrea Liberti
Argomento della ricerca:
Cumae di Michele Sovente. Edizione critica e commento
Tesi discussa e approvata l’11 febbraio 2019
Commissione esaminatrice: Grazia Basile (Università di Salerno), Marco
Berisso (Università di Genova), Ines Ravasini (Università di Bari)
Antonietta Molinaro
Argomento della ricerca:
Edizione e studio del cancionero brancacciano V-A-16
Tesi discussa e approvata l’11 febbraio 2019
Commissione esaminatrice: Grazia Basile (Università di Salerno), Marco
Berisso (Università di Genova), Ines Ravasini (Università di Bari)
Anna Chiara Pagliaro
Argomento della ricerca:
Le formule di cortesia: forme brevi del linguaggio formulare tra
convenzionalità e arbitrarietà
Tesi discussa e approvata l’11 febbraio 2019
Commissione esaminatrice: Grazia Basile (Università di Salerno), Marco
Berisso (Università di Genova), Ines Ravasini (Università di Bari)
Laura Raffaele
Argomento della ricerca:
I poeti lirici nel De Musica pseudo-plutarcheo
Tesi discussa e approvata il 26 febbraio 2019
Commissione esaminatrice: Elena Esposito (Università della Basilicata),
Lorenzo Miletti (Università di Napoli Federico II), Antonio Stramaglia
(Università di Bari)

Ciclo XXX (2014-2017)
[decorrenza: novembre]
Rita D’Angelo
Argomento della ricerca:
Una forma dell’insegnamento del latino in Oriente: la tradizione delle
liste di parole e dei glossari bilingui (secc. I-VI d.C.)
•
Rinuncia in data 12.10.2015
Claudia Esposito
Argomento della ricerca:
Costruzione e decostruzione del Bildungsroman in Jane Austen, Lewis
Carroll e Virginia Woolf
•
Rinuncia in data 7.11.2016
Sara
Fascione
I barbari nelle epistole di Sidonio Apollinare
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Université Jean Moulin Lyon 3
Tesi discussa e approvata il 9 gennaio 2018
Commissione esaminatrice: Stefania
Santelia (Università di Bari), Marisa Squillante (Università di Napoli
Federico II), Raffaella Tabacco (Università del Piemonte Orientale),
Stephan Gioanni (Université Jean Moulin Lyon 3), Christian Nicolas (Université Jean Moulin
Lyon 3), Étienne Wolf
(Université Paris Ouest Nanterre)
Federica Nicolardi
Edizione digitale del libro I del De rhetorica di Filodemo
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con
la
Universität zu Köln
Tesi discussa e approvata il 3 gennaio 2018
Commissione esaminatrice: Giovanni Indelli (Università di Napoli Federico
II), Giuliana Leone (Università di Napoli Federico II), Holger Essler
(Julius-Maximilans-Universität Würzburg), Jürgen Hammerstaedt (Universität
zu Köln)
Andrea Salvo Rossi
«Accomodare rebus verba». L’uso politico delle fonti: Tito Livio nei
Discorsi di Niccolò Machiavelli
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con l’Université
Paris 8
La tesi discussa e approvata il 21 giugno 2018
Commissione esaminatrice:
Giancarlo Alfano (Università di Napoli Federico II), Adriana Mauriello
(Università di Napoli Federico II), Andrea Mazzucchi (Università di Napoli
Federico II), Romain Descendre (École Normale Supérieure de Lyon),
Jean-Louis Fournel (Université Paris 8), Jean-Claude Zancarini (École
Normale Supérieure de Lyon)

Ciclo XXIX (2014-2017)
[decorrenza: marzo]
Maria Consiglia Alvino
Il De regno di Sinesio di Cirene e l’ideologia imperiale bizantina
tra V e VI secolo
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con
l’Université de Strasbourg
Tesi discussa e approvata il 20 ottobre 2017
Commissione esaminatrice: Giuseppina Matino (Università di Napoli Federico
II), Luigi Tartaglia (Università di Napoli L’Orientale), Laurent Pernot
(Université de Strasbourg), Jean-Luc Vix (Université de Strasbourg)
Francesco Saverio Annunziata
Poesie trobadoriche relative a Federico II di Svevia
Tesi discussa e approvata il 30 maggio 2017
Commissione esaminatrice: Patrizia Cordin (Università di Trento),
Charmaine Lee (Università di Salerno), Donatella Manzoli (Sapienza
Università di Roma)
Liliane
Antonelli
Argomento della ricerca:
Il De tumulis
di Giovanni Pontano
· Tesi
dell’Université de Rouen in cotutela con l’Università di Napoli Federico
II
Amrita Rani Das
Contact Between Sino-Tibetan and Indo-Aryan
Languages in North-East India
Tesi discussa e approvata il 17 ottobre 2017
Commissione esaminatrice: Domenico Falardo (Università di Salerno), Maria
Caterina Paino (Università di Catania), Giancarlo Schirru (Università di
Napoli L’Orientale)
Anna Di Meo
Gli epigrammata di Porcelio de’ Pandoni per il cardinale Pietro
Riario
Tesi discussa e approvata il 30 maggio 2017
Commissione esaminatrice: Patrizia Cordin (Università di Trento),
Charmaine Lee (Università di Salerno), Donatella Manzoli (Sapienza
Università di Roma)
Evelina Leone
Argomento della ricerca:
L’itinéraire intellectuel de Francesco Saverio Saffi, poète,
franc-maçon et jacobin
· Tesi dell’Université Paul Valéry Montpellier
3 in cotutela con l’Università di Napoli Federico II
Gelsomina Massaro
Le Storie fiorentine di Bernardo
Segni. Edizione critica
Tesi discussa e approvata il 17 ottobre 2017
Commissione esaminatrice: Domenico Falardo (Università di Salerno), Maria
Caterina Paino (Università di Catania), Giancarlo Schirru (Università di
Napoli L’Orientale)
Giuseppina Paone (nelle
pubblicazioni, Pina Paone)
Carlo Collodi: modi della caratterizzazione nella scrittura umoristica
(‘giornalismo umoristico’) dell’Ottocento
Tesi discussa e approvata il 17 ottobre 2017
Commissione esaminatrice: Domenico Falardo (Università di Salerno), Maria
Caterina Paino (Università di Catania), Giancarlo Schirru (Università di
Napoli L’Orientale)
Federica Rossetti
L’esegesi a Persio nella
seconda metà del
Quattrocento
· Tesi dell’Università di Napoli Federico II in cotutela con
l’Université de Strasbourg
Tesi discussa e approvata il 26 giugno 2017
Commissione esaminatrice: Giancarlo Abbamonte (Napoli Federico II),
Giuseppe Germano (Napoli Federico II), Antonietta Iacono (Napoli Federico
II), Laurent Pernot (Université de Strasbourg), Yves Lehmann (Université
de Strasbourg), James Hirstein (Université de Strasbourg)
Cesarina Vecchia
La variazione fonetica degli esiti di -LL-
in Irpinia. Processi di rotacizzazione e di retroflessione nelle varietà
dell’alta valle del Calore
Tesi discussa e approvata il 30 maggio 2017
Commissione esaminatrice: Patrizia Cordin (Università di Trento),
Charmaine Lee (Università di Salerno), Donatella Manzoli (Sapienza
Università di Roma)

Indirizzario
degli allievi in corso
@unina.it
adriana.beneduce, angeloraffaele.caliendo, ludovica.fiorentino2,
vincenzo.leonardi, giulia.morano, giancarlo.riccio,
marianna.scamardella,
filomena.bernardo, angela.bottigliero2,
giacomo.defusco, davide.difalco, alessia.lavorante2, eleonora.pochettino,
mattia.auriemma, domenico.graziano, duiliagiada.guarino,
giuseppe.iazzetta, francesco.longobardi2, sara.nocerino,
concettamaria.pagliuca, mariachiara.robustelli, abir.shilii,
laura.tagliaferro
Foglio di stile della tesi
Copertina
della tesi
Scheda di
rilevamento delle attività svolte

|