Dottorato di Filologia


 

IL DOTTORATO

COLLEGIO DEI DOCENTI

ALLIEVI

DIDATTICA

CORSI E SEMINARI

Archivio

 

 

Seminari dal 2020

 

Gio 10.11.22, h. 16 Biblioteca Battaglia

Mercedes Blanco (Université de Paris-Sorbonne)

Variaciones ovidianas en la edad de Góngora

 

Ma 13.09.2022 - Ve 16.09.2022, h 10-13, Biblioteca Battaglia

Valeria Sperti (Università di Napoli Federico II)

Roman de quête e roman de filiation: forme del romanzo francese contemporaneo

 

Gio 12.05.2022 – Sa 14.05.2022, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti (Via Mezzocannone, 8)

XV Convegno CIRSIL: Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica

 

Me 11.05.2022, 18.05.2022, 25.05.2022, 01.06.2022, h 11-13, Biblioteca Battaglia

Cristiana Di Bonito (Università di Napoli Federico II)

Seminari di lessicografia italiana

1. Problemi e metodi della lessicografia storica ed etimologica italoromanza. Lettura critica di voci (TLIO, GDLI, LEI)
2. Dai corpora ai dizionari. Le banche dati tra filologia e lessicografia
3. Dalla “parola” alla “voce”. Esercizi di lessicografia italiana e dialettale
4. La lessicografia dialettale tra etimologia e storia: casi di studio dal DESN

 

Me 04.05.2022, h 11, Aula ex-cataloghi (Via Porta di Massa, 1)

Suzanne Romaine (University of Hawai'i at Hilo)
Global language justice inside the doughnut
Sarà possibile partecipare all'evento anche a distanza sulla piattaforma Microsoft Team  (codice kb94x51)

 

Me 04.05.2022, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti (Via Mezzocannone, 8)

Dieter Stein (Heinrich Heine Universität Düsseldorf)
Law, Language, Linguistics. A forced ménage a trois

Sarà possibile partecipare all'evento anche a distanza sulla piattaforma Microsoft Team (codice kb94x51)

 

Gio 05.05.2022, Aula ex-cataloghi (Via Porta di Massa, 1)

Dieter Stein (Heinrich Heine Universität Düsseldorf)
Is the meaning in the text? A linguistic perspective on a legal issue

Sarà possibile partecipare all'evento anche a distanza sulla piattaforma Microsoft Team (codice kb94x51)

 

Ma 29.06.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
La latinità longobarda
Presidenza: Gerd Haverling (Università di Uppsala)
· Heikki Solin (Università di Helsinki)
Le iscrizioni paleocristiane di Avellino
· Béla Adamik (Università Eötvös Loránd, Budapest)
The dialectological situation of the Latin language in late Italy before the Langobard period as evidenced in inscriptions: the phonological aspect
· Giovanbattista Galdi (Università di Gand)
Osservazioni sulla lingua e sul formulario dei rogatari lucchesi (VIII-IX secolo)
Presidenza: Carmen Codoñer (Università di Salamanca)
· Elisa D’Argenio
La latinità del diritto e dei testi legali dei Longobardi: un confronto intertestuale
· Rosanna Sornicola
Unità e diversità delle latinità longobarde

 

Ma 25.05.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
La latinità balcanica
Presidenza: Pierluigi Cuzzolin (Università di Bergamo)
· Sándor Kiss (Università di Debrecen)
La latinité balkanique: témoignages et reconstruction
· Péter Kovács (Università Cattolica Pázmány Péter, Budapest)
The epigraphy of Roman Pannonia with a special regard to the late Roman period
Partecipa alla discussione: Emanuele Banfi (Academia Europaea)

 

Me 05.05.2021, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Tra antropologia e storia: nuove prospettive
Presidenza: Roberto Delle Donne
h 15
· Maria Cristina La Rocca (Università di Padova)
Le donne mobili, le donne immobili. Spose e nubili in età longobarda
· Riccardo Rao (Università di Bergamo)
Lʼincolto in età longobarda e carolingia: uomo e ambiente
h 17.30
· Patrick Geary (Institute for Advanced Study, Princeton)
Prove genetiche, fenomeni migratori e strutture sociali nel primo periodo longobardo in Italia
 

Gio 29.04.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
I Longobardi della Langobardia Maior e i Longobardi della Langobardia Minor
Presidenza: Francesco Panarelli (Università della Basilicata)
· Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro studi longobardi)
Propter Dei amorem. Esperienze di vita monastica tra regno e ducati
· Giovanni Vitolo
Vescovi e cura animarum nei domini longobardi del Nord e del Sud
· Alessandro Di Muro (Università della Basilicata)
Economia e scambi nell’Italia longobarda
· Nicola Busino (Università della Campania L. Vanvitelli)
Langobardia Maior e Langobardia Minor: il contributo della ricerca archeologica


Lu 12.04.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Le lingue dei Longobardi (2)
Presidenza: Pierluigi Cuzzolin (Università di Bergamo)
· Marina Buzzoni (Università Ca’ Foscari Venezia)
Non solo prestiti: calchi e formazioni ibride come fenomeni di amalgamazione
· Marco Battaglia (Università di Pisa)
E pluribus una? Storie (indistinte) di dee germaniche
Presidenza: Domenico Proietti (Università della Campania L. Vanvitelli)
· Francesco Montuori
Dante, i Longobardi e i longobardismi

 

Ma 30.03.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Le lingue dei Longobardi (1)
Presidenza: Federico Albano Leoni (Università di Roma La Sapienza) e Rosanna Sornicola
· Francesco Sabatini (Accademia della Crusca – Università di Roma Tre)
Dalla toponomastica ad altre prospettive di studio sulla presenza dei Longobardi nell’Italia mediana e medievale
· Wolfgang Haubrichs (Universität des Saarlandes)
Re, notai, nobiltà e un mercenario. Migrazione, trasformazione e identità di una gens alla luce delle iscrizioni longobarde del VI-VIII secolo: i risvolti onomastici
· Elda Morlicchio (Università di Napoli L’Orientale)
La lingua dei Longobardi tra germanistica, romanistica e linguistica storica
· Nicola De Blasi
Storie di longobardismi nei vocabolari e altre storie. Problemi di divulgazione


Ve 12.03.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Lingue e culture nell’Italia mediterranea
Presidenza: Emanuele Banfi (Università di Milano-Bicocca)
· Ewald Kislinger (Universität Wien)
Magna Graecia medii aevi. La rinascita della lingua e cultura greca nell’Italia meridionale (sec. VII-X)
· Pierluigi Cuzzolin (Università di Bergamo)
Voci dall’Esarcato: i papiri Tjäder come fonte per la storia linguistica d’Italia
Presidenza: Giancarlo Lacerenza (Università di Napoli L’Orientale)
· Laura Minervini
Per una storia linguistica degli ebrei nell’Italia meridionale in età longobarda

 

Gio 25.02.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Le pratiche della memoria
Presidenza: Roberto Delle Donne
· Walter Pohl (Universität Wien – Instituts für Mittelalterforschung der Österreichischen Akademie der Wissenschaften)
I Longobardi nella memoria scritta di Montecassino dalla fine del IX secolo all’inizio dell’XI
· Giovanni Araldi (Liceo Statale G. Gucci, Benevento – Università telematica Giustino Fortunato)
L’invenzione della memoria. Il "ritorno" dei Sanniti nella Longobardia minore
Presidenza: Pierluigi Cuzzolin (Università di Bergamo)
· Francesco Lo Monaco (Università di Bergamo)
La memoria longobarda in Italia settentrionale nei secoli IX-XI
· Giuseppe Germano
La leggenda del Maelström in Paolo Diacono e la sua ricezione nella cultura popolare moderna e contemporanea
· Paolo Greco
Pratiche della memoria nella Longobardia minore

 

Ve 19.02.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Centri di scrittura e culture documentarie della Langobardia Minor
Presidenza: Rosanna Sornicola
· Mariafrancesca Giuliani (Opera del Vocabolario Italiano, CNR)
La prospettiva intertestuale nell’analisi della cultura documentaria meridionale, tra confini e pluralità
· Simona Valente (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Continuità, discontinuità e instabilità nella morfologia verbale delle carte cavensi del IX secolo
Presidenza: Rosalba Di Meglio
· Stefano Manganaro (Università di Pisa)
Pandolfo I Capodiferro (943/961-981) e i suoi diplomi: potere e scrittura in una macroregione strategica nell’età degli Ottoni
· Paola Massa (Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, Archivio di Stato di Roma)
L’antico archivio del monastero di S. Sofia di Benevento e pratiche di documentazione nelle carte private sofiane di età longobarda
 

Gio 04.02.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Centri di scrittura e culture documentarie della Langobardia Maior e Minor
Presidenza: Antonio Ciaralli (Università di Perugia) e Nicola De Blasi
· Antonella Ghignoli (Università di Roma La Sapienza)
Le notitiae, i brevia, i Longobardi
· Maria Galante (Università di Salerno)
L’eredità longobarda nell’antico Principato di Salerno: scritture, carte, istituti giuridici
· Domenico Proietti (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
I giudicati del Principato di Capua del X secolo: storia, lingua e toponomastica

 

Lu 25.01.2021, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Centri di scrittura e culture documentarie della Langobardia Maior
Presidenza: Maria Galante (Università di Salerno) e Paolo Greco
· Simona Gavinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore)
La tradizione dei diplomi di San Salvatore di Brescia
· Antonella Ghignoli (Università di Roma La Sapienza)
Le notitiae, i brevia, i Longobardi
· Pierluigi Cuzzolin (Università di Bergamo)
Lingua e testualità nella Langobardia Maior

 

Me 13.01.2021, h 16, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Le arti
Presidenza: Stefano Castelvecchi (University of Cambridge) e Vinni Lucherini
· Francesca Stroppa (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Recuperi longobardi e medioevo nella Langobardia Maior tra Otto e Novecento
· Giovanni Varelli (University of Oxford)
Musica e liturgia nella Langobardia Maior
· Luisa Nardini (University of Texas at Austin)
Musica e liturgia nella Langobardia Minor

 

Me 16.12.2020, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Il diritto e le istituzioni politiche
Presidenza: Vito Loré (Università Roma Tre) e Rosanna Sornicola
· Claudio Azzara (Università di Salerno)
Autorità regia e ordinamenti tradizionali nello specchio della legge longobarda
· Luca Loschiavo (Università di Teramo)
I sistemi di risoluzione delle controversie
· Elisa D’Argenio
Il lessico giuridico delle leggi longobarde tra conservazione e innovazione

 

Me 9.12.2020, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Poteri e territorio
Presidenza: Roberto Delle Donne
· Stefano Gasparri (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il potere del re e il governo del regno
· Vito Loré (Università Roma Tre)
Le strutture del potere nel Mezzogiorno longobardo (VIII secolo)
· François Bougard (Institut de recherche et d’histoire des textes - CNRS, Université Paris Nanterre)
Istituzioni politiche, giuridiche e sociali nellʼItalia “postlongobarda”
· Tiziana Lazzari (Università di Bologna)
Corti regie e patrimoni monastici a nord del regno longobardo del secolo VIII
· Giulia Zornetta (Università di Padova)
Fondazioni ducali e chiese private nellʼItalia meridionale longobarda

 

Gio 26.11.2020, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
La ricerca archeologica: metodi e risultati
Presidenza: Marcello Rotili (Università della Campania L. Vanvitelli)
· Paolo de Vingo (Università di Torino)
Compagni nella vita e nella morte: il ruolo dei cavalli nei rituali funerari altomedievali nella penisola italiana
· Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Archeologia funeraria: struttura sociale e senso religioso
· Vasco La Salvia (Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio)
Produzione metallurgica, economia e società nellʼItalia longobarda
· Elisa Possenti (Università di Trento)
Elementi franchi, turingi e bizantini nella cultura materiale dei Longobardi pre-italici e sopravvivenze dopo il 568 in Italia

 

Ven 13.11.2020, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
La cultura materiale, le forme dellʼinsediamento e le istituzioni sociali
Presidenza: Elisa D’Argenio
· Marcello Aprile (Università del Salento)
Lingua, cultura materiale e percezione del territorio nella Puglia settentrionale medievale
· Valentina Ferrari (Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio)
Il lessico della cultura materiale nei territori della Langobardia Minor
Presidenza: Rosalba Di Meglio
· Federico Cantini (Università di Pisa)
Vicus Wallari: un centro pubblico nel Valdarno di età longobarda?
· Carlo Ebanista (Università del Molise)
I santuari nel Mezzogiorno longobardo
· Federico Marazzi (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa)
Gli scavi di San Vincenzo al Volturno e i monasteri altomedievali in Europa occidentale

 

Me 11.11.2020, h 15, Microsoft Teams

Vicent Josep Escartí (Universitat de València)
Nei margini della storia: Vite e testi (Corona d’Aragona – XV e XVI secoli). Immagini della donna nella letteratura catalana della fine del Quattrocento e del Cinquecento e nei documenti

 

Gio 12.11.2020, h 15, Microsoft Teams

Vicent Josep Escartí (Universitat de València)
Nei margini della storia: Vite e testi (Corona d’Aragona – XV e XVI secoli). Sulle biografie degli emarginati attraverso la documentazione e la letteratura nella València della fine del Quattrocento e del Cinquecento
 

Me 28.10.2020, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
I Longobardi nella storiografia degli ultimi decenni
Presidenza: Francesco Senatore
· Roberto Delle Donne
I Longobardi nella storiografia moderna
· Marcello Rotili (Università della Campania L. Vanvitelli)
L’etnogenesi fra dati storici e archeologici


Me 21.10.2020, h 15, Microsoft Teams

Ciclo di seminari Lingue, scritture e società nell’Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica
Documentalità, comunità di pratica e comunità di discorso. Il progetto PRIN
Presentazione del ciclo di seminari: Elisa D’Argenio, Roberto Delle Donne, Rosanna Sornicola
Presidenza: Rosanna Sornicola
· Maria Selig (Universität Regensburg)
Infrastructures of legal practices: A short comparison of longobardian and merovingian charters
· Stefano Asperti (Università di Roma La Sapienza)
Tra latino e volgari romanzi: riflessioni su alcuni testi
Presidenza: Maria Selig (Universität Regensburg) e Stefano Asperti (Università di Roma La Sapienza)
· Piera Molinelli (Università di Bergamo)
Le parole chiave del nostro progetto
· Carlo Consani (Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio)
Pratiche magiche e specificità documentali nella Sicilia tardo-antica
· Francesca Guazzelli (Università di Chieti-Pescara G. d’Annunzio)
Pratiche mercantili e aspetti del contatto nella documentazione toscana tardo-medievale
· Ignazio Putzu (Università di Cagliari)
Comunità di pratica e comunità di discorso tra sincronia e diacronia: alcune considerazioni preliminari
· Rosanna Sornicola
La lingua dei notai longobardi, tra ricordo del passato e presagio del futuro


Seminari 2019-2020

 

Me 24.6.2020, h 18-19

Mirko Grimaldi (Università del Salento)
Il cervello fonologico II: come, dove e quando il segnale acustico diventa rappresentazione mentale
 

Lu 22.6.2020, h 18-19

Mirko Grimaldi (Università del Salento)
Il cervello fonologico I: anche gli animali discriminano suoni… ma i bambini sono speciali


Me 17.6.2020, h 18-20

Patrizia Sorianello (Università degli Studi di Bari)
Parlato disturbato e prosodia


Lu 8.6.2020, h 18-20

Grazia Basile (Università degli Studi di Salerno)
Quando la parola è compromessa: afasia e schizofrenia a confronto


Me 3.6.2020, h 17-19

Virginia Volterra (CNR, Roma - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione)
Il ruolo del gesto nelle prime fasi di acquisizione del linguaggio
 

Lu 1.6.2020, h 18-2

Simona Leonardi (Università di Genova)
Memoria ed emozioni
 

Lu 9.12.2019, h 15, Sala Cataloghi lignei

Giovanni Vitolo e Paolo Garbini presentano il volume di Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II, Roma, Carocci, 2019
Modera: Laura Minervini
Sarà presente l’autore


Seminari 2018-2019

 

Ve 27.9.2019, h 10-13, Ma 1.10.2019, h 10-13. Studio della docente

Mariantonietta Paladini
Gli antipodi nel mondo antico: tra scienza e ideologia

 

Ve 3.5.2019, h 15:30, Real Museo Mineralogico (Via Mezzocannone, 8)

R. Coronado (Università di Padova), F. Corradi (Università di Napoli L’Orientale), N. Scaffai (Université de Lausanne) presentano i volumi Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000), a cura di P. Amalfitano, 2 voll., Pisa, Pacini Editore, 2018
Presiede e introduce: B. Craveri (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa)
Sarà presente il curatore

 

Ve 12.4.2019, h 15, Aula 342

· Maria Careri (Università di Chieti)
I meccanismi della copia dei testi romanzi
· Gabriele Giannini (Université de Montréal)
Giullari, copisti e rilegatori: la ‘vita agra’ dei manoscritti epici

 

Me 13.3.2019, h 15, Biblioteca Battaglia

Marcello Barbato (Università di Napoli l’Orientale)
Risultati di G’, J in castigliano. Un bilancio e una proposta

 

Lu 14.1, Lu 21.1, Lu 11.2.2019, h 9-13, Studio del Prof. Antonio Saccone

Francesco Sielo (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Montale prosatore


Seminari 2017-2018

 

Gio 11.10.2018, h 16, Biblioteca Battaglia

Tavola rotonda sul volume di M. de las N. Muñiz Muñiz, La “descriptio puellae” nel Rinascimento. Percorsi del topos tra Italia e Spagna con un’appendice sul “locus amoenus”, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018.
Intervengono: G. Cappelli, M. De Chiara, A. Gargano, M. Palumbo
Modera: A. M. Palmieri
Sarà presente l’autrice

 

Lu 16.4.2018, h 16, Biblioteca Battaglia

Paolo Tortonese (Université Paris III - Sorbonne Nouvelle)

Morfologia romantica

 

Me 21.3.2018, h 17, Aula F (Sezione di Scienze dell’Antichità)

Marc van der Poel (Radboud University Nijmegen)

A New Edition of Rudolph Agricola’s De inventione dialectica (1479)

 

Ve 2.2.2018, h 16, Aula Magna Pietro Piovani

Francesco Fiorentino (Università di Bari), Paolo Amalfitano (Università di Napoli L’Orientale) presentano il volume postumo di Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario. Storia, logiche e forme, a cura di S. Brugnolo, L. Pellegrini, V. Sturli, Torino, Einaudi, 2017
Saranno presenti i curatori

 

Ma 30.1.2018, h 16, Biblioteca Battaglia

José María Micó (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)

Tradurre i classici italiani: poesia e filologia


Seminari 2016-2017


Ma 6.6.2017, h 16, Aula F (Sezione di Scienze dell’Antichità)

Giancarlo Abbamonte, Arturo De Vivo, Paolo Esposito (Università di Salerno), Fabio Stok (Università di Roma Tor Vergata), Marisa Squillante presentano il volume Lucano, Belli civilis Liber VII. Testo, traduzione e commento a cura di Nicola Lanzarone (Firenze 2016)
Sarà presente l’autore

 

Luis Rivero García (Universidad de Huelva)

Ecdotica ed edizione critica delle Metamorfosi di Ovidio

Me 31.5.17, h 11, Aula 1 (Centrale)

Modalità di problemi esegetici nella constitutio textus delle Metamorfosi di Ovidio;
Discussant: Arturo De Vivo
Lu 29.5.17, h 15, Aula 1 (Centrale)

Per un testo rinnovato delle Metamorfosi di Ovidio: riscoperta di vecchi testimoni; rilettura di passi problematici
Discussant: Giuseppe Germano
Lu 29.5.17, h 11, Aula 1 (Centrale)

La trasmissione del testo delle Metamorfosi di Ovidio: aspetti generali e nuove prospettive;
Discussant: Marisa Squillante

 

Ve 26.5.2017, h 14-17, Aula F (Scienze dell’Antichità)

Ecdotica dei testi trasmessi su papiri ed epigrafi
Introduzione: Giancarlo Abbamonte
Presidenza: Giovanni Indelli
· Giuseppe Ucciardello (Università di Messina)
P.Oxy 2624 (poesia lirica adespota): problemi di ricostruzione e identificazione
· Cristina Pepe (Università della Campania L. Vanvitelli)
La laudatio funebris romana in onore di donne: problemi ecdotici e interpretativi

 

Gio 18.5.2017, h 16, Biblioteca Battaglia

Marcello Barbato (Università L’Orientale), Gennaro Luongo (Archivio Storico Diocesano), Laura Minervini, Francesco Montuori

Esperienza di pellegrinaggio e scrittura in volgare: a proposito di Un guide français de Terre sainte, entre Orient latin et Toscane occidentale di Gabriele Giannini (Paris, Garnier, 2016)
Sarà presente l’autore, Gabriele Giannini (Université de Montréal)

 

Ven 12.5.2017, h 15-17, Biblioteca Battaglia

Marina Castagneto (Università del Piemonte Orientale)
Aaargh! Ancora sugli ideofoni

 

Gio 11.5.2017, h 11-13, Biblioteca Battaglia

Alice Flemrova (Università Carlo IV di Praga)
Problemi di traduzione e di traslazione culturale (il caso Elena Ferrante)

 

Ma 9.5.2017, h 14-16, Biblioteca Battaglia

Alice Flemrova (Università Carlo IV di Praga)
Problemi di traduzione e di traslazione culturale (esemplificazioni da Pirandello)
 

Ma 9.5.2017, h 16-18, Aula 2 (Centrale)

Jeroen de Keyser (Katholieke Universiteit Leuven)
Ecdotica umanistica: pubblicare le opere di Francesco Filelfo
 

Lu 8.5.2017, h 17-19, Aula F (Sez. Scienze dell’Antichità)

Jeroen de Keyser (Katholieke Universiteit Leuven)
Lodare morti e viventi: le orazioni funebri di Poggio Bracciolini

 

Me 3.5.2017, h 11-13, Aula 1 (Centrale)

Patrick Finglass (University of Nottingham)
Un nuovo papiro di Sofocle
 

Me 3.5.2017, h 15-17, Aula F (Sez. Scienze dell’Antichità)

Patrick Finglass (University of Nottingham)
La pietà di Edipo
 

Me 3.5.2017, h 15-16, Biblioteca Battaglia

Frank Savelsberg (Georg-August-Universität Göttingen)

La obscenidad en la obra satírica de Quevedo

 

Ve 21.4.2017, h 9-11, Aula DSU 4

Edoardo Fumagalli (Université de Fribourg de Suisse)
Boccaccio, Petrarca, Omero
 

Gio 20.4.2017, h 9-11, Aula DSU 4

Edoardo Fumagalli (Université de Fribourg de Suisse)
Proposta per Dante: il Rimantario della Commedia

 

Ma 11.4.2017, h 16-17, Aula DSU 2

Valeria Piano (Università di Firenze)
Il papiro di Derveni tra contesto di fruizione e di produzione — II Parte


Lu 10.4.2017, h 16-17, Aula DSU 2

Dott. Valeria Piano (Università di Firenze)
Il papiro di Derveni tra contesto di fruizione e di produzione — I Parte
 

Lu 27.2.2017, h 10-12, Aula 1 (Centrale)

José Portolés Lázaro (Universidad Complutense, Madrid)

El Diccionario de partículas discursivas del español

Seminario del Dottorato di Filologia

 

Lu 5.12, Lu 12.12, Me 14.12.2016, h 15-17, Biblioteca Battaglia

Pedro Ruiz (Universidad de Córdoba)

Cervantes, Nápoles y los arquetipos literarios. En torno al Viaje del Parnaso


 

Corsi 2022-2023

 

Metodologia delle risorse digitali (48 ore)

Teoria del testo: metodi dell’analisi linguistica e letteraria (48 ore)

Comunicazione del progetto scientifico (36 ore)


 

Corsi 2021-2022

 

Mario Lamagna

Ricostruzione di tradizioni manoscritte antiche e bizantine e analisi delle varianti
Me 1.12.2021, Me 15.12.2021, Me 26.1.2022, Me 09.2.2022, Me 23.2.2022, Ve 25.2.2022. Studio del Docente (salvo cospicuo numero di studenti)

 

Antonietta Iacono

L'ecloga umanistica in latino nel Regno di Napoli: da Giovanni Pontano a Giano Anisio
Lu 10.1.22, Ma 11.1.22, Me 12.1.22, Gio 13.1.22, h. 14-17. Aula: Stanza dei dottorandi e degli assegnisti di ricerca - Sezione Scienze dell'Antichità

 

Marco Cursi

Donne e scrittura (secoli XIV-XVI): un rapporto difficile?
Me 12.1.2022, Me 19.1.2022, Me 26.1.2022, Me 2.2.2022. Aula 342
 

Massimiliano Corrado

Michele Barbi e la «Nuova filologia»
Ma 8.2.2022, Me 9.2.2022, Gio 10.2.2022, Ve 11.2.2022, h 15-18. Aula da definire
 

Lorenzo Miletti

La retorica greca e la sua riscoperta nel Rinascimento. Alcuni casi di studio
Ma 8.2.2022, Me 9.2.2022, Ma 15.2.2022, Me 16.2.2022. Aula da definire
 

Antonella Borgo - Flaviana Ficca

«Caro amico ti scrivo»: l’epistolografia latina in prosa e in versi (da Cicerone a Seneca)
Lu 14.2.22, Me 16.2.22, Lu 21.2.22, Me 23.2.22, Ve 4.3.22, h 10-12:30. Aula: Stanza 108 - Sezione di Scienze dell’Antichità
 

Silvia Acocella

Cosmologie novecentesche e trame di romanzo: ragnatele, grovigli e universi eleganti.
Ma 22.2.2022, Me 23.2.2022, Gio 24.2.2022, Ve 25.2.2022. Aula 342
 

Pasquale Sabbatino - Vincenzo Caputo

«Ascende sovra tutte le stelle»: appunti sulla produzione dell'ultimo Tasso
Me 9.3.2022, Me 16.3.2022, Me 23.4.2022, Me 30.4.2022, h 15-18. Biblioteca Battaglia
 

Paolo Greco

Linguistica forense. Problemi e prospettive.
Ma 29.3.2022, Me 30.3.2022, Ma 5.4.2020, Me 6.4.2020, h 9-12. Aula da definire

 

Giuliana Leone

Edizioni di testi nei papiri ercolanesi tra passato, presente e futuro
Me 1.6.2022, Ve 3.6.2022, Me 8.6.2022, Ve 10.6.2022, Me 15.6.2022, Ve 17.6.2022. Aula:  Stanza 3 - Sezione di Scienze dell’Antichità
 

Daniela De Liso

La poesia delle donne tra Cinquecento e Seicento
Lu 6.6.2022, Lu 20.6.2022, Lu 4.7.2022. Biblioteca Battaglia
 

Giovanni Maffei

Il modernismo italiano: I Viceré di Federico De Roberto
Lu 12.9.2022, Me 14.9.2022, Lu 19.9.2022, Me 21.9.2022, h. 10-13. Studio del docente
 

Valeria Sperti

Roman de quête e roman de filiation: forme del romanzo francese contemporaneo

Ma 13.9.2022, Me 14.9.2022, Gio 15.9.22, Ve 16.9.2022. Biblioteca Battaglia.
 

Paolo Di Luca

Sestine. Storia e mutazioni di un genere da Arnaut Daniel alla poesia contemporanea
Lu 19.9.2022, Ma 20.9.2022, Lu 26.9.2022, Ma 27.0.2022, h. 10-13. Biblioteca Battaglia
 

Assunta Claudia Scotto di Carlo

Modelli cervantini e picareschi nel romanzo realista spagnolo
Ma 4.10.22, Me 5.10.22, Ma 11.10.22, Me 12.10.22, h. 10-13. Studio del docente


 

Corsi 2020-2021
 

Vincenzo Caputo

La lucentezza della biacca. Letteratura e arte in Giorgio Vasari
Me 3.3.2021, Me 10.3.2021, Me 17.3.2021, Me 24.3.2021, h 15-18. Studio del docente (B314)
 

Ferruccio Conti Bizzarro

Lettura dell’Alcesti di Euripide
Lu 20.9.2021, Ve 24.9.2021 Gio 30.9.2021, h 9-13. Studio docente

 

Massimiliano Corrado

Il problema filologico della Commedia: bilanci e prospettive
Ma 16.3.2021, Gio 18.3.2021, Ma 23.3.2021, Gio 25.3.2021, h 15-18. Studio del docente
 

Marco Cursi

“Perché la minestra si fredda”: le scritture, i libri e la biblioteca di Leonardo
Me 13.1.2021, Me 20.1.2021, Me 27.1.2021, Ma 2.2.2021, h. 15-18 (online o in presenza, in relazione all’evoluzione della situazione sanitaria)
 

Chiara De Caprio

Stili e strategie testuali di Calvino saggista
Ve 22.01.21, Ve 29.01.21, Ve 5.02.21, Ve 12.02.21, h 14:30-17:30. Aula Battaglia
 

Francesco de Cristofaro

La palla al balzo. Quattro viaggi nella letteratura e nell’immaginario
Ve 11.12.2020, Ve 18.12.2020, Ve 8.1.2021, Ve 15.1.2021, h 15-18. Biblioteca Battaglia
 

Francesca M. Dovetto

Parole antiche, parole nuove, parole esotiche (l’uso delle parole attraverso il genere del fumetto)
Ve 5.6.2021, Ve 5.6.2021, Ve 5.6.2021, Ve 5.6.2021, h 16-19. Aula da definire
 

Flavia Gherardi

Ancora sul Chisciotte e le origini del romanzo moderno: (nuove) proposte di lettura
Ma 15.6.2021, Me 16.6.2021, Gio 17.6.2021, Ve 18.6.2021, h 10-13. Biblioteca Battaglia
 

Antonietta Iacono

L’epigramma osceno nella poesia umanistica: dall’Hermaphroditus di Antonio Panormita all’inedito Pruritus di Giovanni Pontano
Ma 2.2.2021, Me 3.2.2021, Gio 4.2.2021, Lu 8.2.2021, Ma 9.2.2021, Me 10.2.2021, h 14-16. Aula da definire
 

Bernhard Arnold Kruse

Letteratura e nazionalismo: l’esempio di Friedrich Schiller
Lu 7.6.2021, Me 9.06.2021, Gio 10.06.2021, Ve 11.06.2021, h 10:30-13:30. Studio del docente

 

Giovanni Maffei

Il tempo imperfetto nelle narrazioni: questioni teoriche e campioni d’analisi
Ma 2.2.2021, Gio 4.2.2021, Ma 9.2.2021, Gio 11.2.2021, h 10-13. Studio del docente
 

Oriana Scarpati

Il mito di Troia nel Medioevo romanzo
Me 17.3.2021, Gio 18.3.2021, Ve 19.3.2021, Me 24.3.2021, h 14:30-17:30. Studio del docente (C 308)
 

Rosanna Sornicola

Schuchardt, Gauchat e lo sviluppo delle idee sulla variazione e il cambiamento
linguistico
Gio 6.5.2021, Ve 7.5.2021, Lu 10.5.2021, Ma 11.5.2021, h 16-19



Corsi 2019-2020

Antonella Borgo

Storiografia della crisi e crisi della storiografia a Roma nel passaggio dalla repubblica al principato: linee di ricerca, testimonianze, frammenti
Lu 2.3.2020, Ma 3.3.2020, Lu 9 marzo 2020, h 11-13, Lu 16 3 2020, Ma 17.3.2020, h 10.00-13.00. Studio n. 106, I piano, scala B
 

Ferruccio Conti Bizzarro

Tra tragedia greca e lessicografia
Lu 8.6.2020, Lu 15.6.2020, Lu 22.6.2020, Lu 29.6.2020, h 10-13. Studio B08 scala B via Porta di Massa 1
 

Massimiliano Corrado

Un cinquantennio di studi filologici (1927-1977): la critica del testo secondo Paul Maas, Giorgio Pasquali, Michele Barbi e Gianfranco Contini

Ma 18.2.2020, Gio 20.2.2020, Ma 25.2.2020, Gio 27.2.2020, h 15-18. Studio del docente (B303)

 

Marco Cursi

Sul metodo paleografico e codicologico: il caso dei Rerum vulgarium fragmenta
Me 15.1.2020, Me 22.1.2020, Me 29.1.2020, Me 5.1.2020, h 15-18. Aula 342

 

Paolo Di Luca

La tradizione stravagante della poesia romanza medievale: problemi ecdotici e letterari
Ma 15.9.2020, Gio 17.9.2020, Ma 22.9.2020, Gio 24.9.2020, h 10-13. Studio del docente (C309)

 

Virginia di Martino

Didone e Dunja. Le ultime stagioni poetiche di Giuseppe Ungaretti: dalla Terra promessa (1935-1953) a Nuove (1968-1970)
Ven 17.1.2020, Ve 24.1.2020, Ve 31.1.2020, h 10-14. Studio del docente (B301)

 

Francesca M. Dovetto

Analisi del parlato disturbato
Ve 5.6.2019, Ve 12.6.2019, Ve 19.6.2019, Ve 26.6.2019. Aula da definire

 

Flaviana Ficca

Vendette parallele: Procne, Medea e Atreo da Ovidio a Seneca
Lu 3.2.2020, Me 5.2.2020, Lu 17.2.2020, Me 19.2.2020, h 9-12. Studio della docente (st. 108)

 

Flavia Gherardi

Letti, libri, bacili e relitti: Don Chisciotte della Mancia alla luce della cultura materiale
Ma 4.2.2020, Me. 5.2.2020, Gio 6.2.2020, Ve 7.2.2020, h 10-13. Biblioteca Battaglia

 

Paolo Greco

La codifica dell’evidenzialità nelle lingue del mondo
Ma 5.5.2020, Me 6.5.2020, Ma 12.5.2020, Me 13.5.2020, h 9-12. Aula da definire

 

Antonietta Iacono

Per l’edizione critica dell’inedito De sororis obitu di Tristano Caracciolo
Lu 17.2.2020, h 10-13; Ma 18.2.2020, h 13-16; Lu 24.2.2020, h 10-13; Ma 25.2.2020, h 13-16. Aula da definire

 

Giovanni Maffei

La situazione narrativa figurale: teorie ed esperienze d’analisi
Ma 4.6.2019, Gio 6.6.2019, Ma 11.6.2019, Gio 13.6.2019, h 10-13. Studio del docente

 

Lorenzo Miletti

Parlare ai tiranni. Discorso figurato e strategie retoriche di dissimulazione nelle letterature classiche e nella loro ricezione, da Euripide a Torquato Accetto
Ma 5.5.2020, Me 6.5.2020, Ma 12.5.2020, Me 13.5.2020. Ore 10-13 Studio del docente (scala B piano rialzato, stanza B06)

 

Francesco Montuori

Tempi, metodi e prodotti della lessicografia italoromanza, tra filologia e corpora digitali
Lu 17.2.2020, Lu 24.2.2020, Me 26.2.2020, Ve 28.2.2020, h 15-18. Studio del docente (P011)

 

Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo

Biografia come ritratto. Sulla scrittura di vite tra Cinque e Seicento
Ma 14.1.2020, Ma 28.1.2020, Ve 28.2.2020, Ve 6.3.2020, h 15-18. Studio B314

 

Assunta Claudia Scotto di Carlo

Il romanzo modernista spagnolo: «las novelas de 1902»
Ma 6.10.2020, Me 7.10.2020, Ma 13.10.2020, Me 14.10.2020, h 14-17. Studio del docente


Corsi 2018-2019

Vincenzo Caputo e Pasquale Sabbatino

Nel laberinto delle voci: percorsi del dialogo tra Cinque e Ottocento
Gio 21.3.2019, Gio 28.3.2019, Ma 16.4.2019, Ma 30.4.2019, h 15-18. Biblioteca Battaglia

 

Lorenzo Miletti

La Batracomiomachia pseudo-omerica e la sua ricezione nell’Umanesimo europeo: tradizione manoscritta, traduzioni latine, volgarizzamenti e rifacimenti
Lu 28.1.2019, Ma 29.1.2019, Lu 4.2.2019, Ma 5.2.2019, h10-13. Studio del docente
 

Daniela Milo

Ecdotica e interpretazione di frammenti tragici
Me 13.2.2019, Ve 15.2.2019, Me 20.2.2019, Ve 22.2.2019, Ma 26.2.2019, Gio 28.2.2019, h 11-13. Studio del docente

 

Paolo Greco

Latino e romanzo nel Medio Evo: sintassi della subordinazione e sociolinguistica storica
Lu 4.3.2019, Me 6.3.2019, Lu 11.3.2019, Me 13.3.2019, h 10-13. Aula da definire
 

Giancarlo Abbamonte

Il libro XXIV dell’Odissea: problemi linguistici, strutturali ed ecdotici
Ma 12.3.2019, 19.3.2019, 26.3.2019, 02.4.2019, 09.4.2019, 16.4.2019, 30.4.2019, 07.5.2019, 14.5.2019, 21.5.2019, h 15.00-16.00 (il primo e l’ultimo incontro di due ore: h 15.00-17.00). Aula da definire
 

Giuliana Leone

Problemi di ricostruzione e di ecdotica di testi su papiro in più esemplari
Ma 12.3.2019, 19.3.2019, 26.3.2019, 02.4.2019, 09.4.2019, 16. 4.2019, 30.4.2019, 07.5.2019, 14.5.2019, 21.5.2019, h 12.00-13.00 (il primo e l’ultimo incontro di due ore: h 12.00-14.00). Aula da definire
 

Mario Regali

Da Diogene Laerzio a Epicuro: esercizi sulla costituzione del testo dell’Epistola a Erodoto
Ma 12.3.2019, 19.3. 2019, 26.3. 2019, 02.4.2019, 09.4.2019, 16.4.2019, 30.4.2019, 07.5.2019, 14.5.2019, 21.5. 2019, h 17.00-18.00 (il primo e l’ultimo incontro di due ore: h 17.00-19.00). Aula da definire
 

Mario Lamagna

Le parole e le idee. Esempi di storia del lessico greco nelle età arcaica, classica, imperiale
Gio 7.3.2019, Gio 21.3.2019, Gio 4.4.2019, Gio 2.5.2019, Gio. 16.5.2019, Gio. 23.5.2019, h 14-16. Studio del docente
 

Oriana Scarpati

Piramo e Tisbe da Ovidio a Shakespeare
Lu 1.4.2019, Ma 2.4.2019, Me 3.4.2019, Gio 4.4.2019, h 9-12. Studio della docente
 

Chiara De Caprio

Scritto e “parlato nello scritto” in testi italo-romanzi di prima età moderna (secc. XV-XVII). Problemi di metodo e questioni teoriche
Lu 8.4.2019, Lu 15.4.2019, Lu 6.5.2019, Lu 13.5.2019, h 14-17. Studio del docente
 

Antonietta Iacono

Il genere bucolico e le sue trasformazione: le due eclogae di Modoino di Autun
Lu 20.5.2019, Ma 21.5.2019, Gio 23.5.2019, Ve 24.5.2019, h 10-13. Aula da definire
 

Francesca Maria Dovetto

Percorsi di storiografia linguistica
Ve 8.6.2019, Ve 15.6.2019, Ve 22.6.2019, Ve 29.6.2019, h 13-16. Aula da definire
 

Flavia Gherardi

Sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento: modelli italiani e spagnoli a confronto
Ma 11.6.2019, Me 12.06.2019, Gio 13.6.2019, Ve 14.6.2019, h 10-13. Biblioteca Battaglia
 

Massimiliano Corrado

L’Ottimo Commento alla Commedia: problemi ecdotici e soluzioni editoriali
Ma 11.6.2019, Gio 13.6.2019, Ma 18.6.2019, Gio 20.6.2019, h 15-18. Studio del docente
 

Giovanni Maffei

La teoria narratologica dopo Figure III di Gérard Genette

Me 11.9.2019, Gio 12.9.2019, Me 25.9.2019, Gio 26.9.2019, h 10-13. Studio del docente
 

Paolo Di Luca

La rima nella versificazione romanza e italiana del medioevo
Lu 16.9.2019, Me 18.9.2019, Lu 23.9.2019, Me 25.9.2019, h 10-13. Studio del docente

 

Assunta Claudia Scotto di Carlo

Il romanzo realista spagnolo: Benito Pérez Galdós e Leopoldo Alas “Clarín”
Ma 8.10.2019, Me 9.10.2019, Ma 15.10.2019, Me 16.10.2019, h 10-13. Studio del docente

 

Ferruccio Conti Bizzarro

Critica della lingua greca ed eufonia nei lessici di età imperiale
Lu 3.6.2019, Lu 10.6.2019, Lu 17.6.2019, Lu 24.6.2019, h 10-13. Studio del docente

 

Concetta Longobardi

I metri latini secondo l’antica trattatistica grammaticale e scoliastica
Ma 1.10.2019, Gio 3.10.2019, Gio 10.10. 2019, Gio 17.10.2019, h 10-13. Studio del docente


Corsi 2017-2018

 

Antonietta Iacono

Per la storia del genere biografico nell’ambito della letteratura umanistica in latino: l’esempio della Vita militaris di Porcelio de’ Pandoni
Lu 5.3.2018 h 11-13, Ma 6.3.2018 h 13-15, Lu 12.3.2018 h 11-13, Ma 13.3.2018 h 13-15. Studio del docente

 

Adriana Mauriello

I percorsi della novellistica italiana tra ’300 e ’500
Me 21.3.2018, Me 28.3.2018, Me 11.4.2018, h 13:30-17:30. Aula da definire

 

Francesca Maria Dovetto

Strategie linguistiche della lingua patologica tra scritto e parlato
Ma 12.6.2018, Me 13.6.2018, Gio 14.6.2018, Ve 15.6.2018, h 14-17. Biblioteca Battaglia

 

Giancarlo Abbamonte

La tradizione manoscritta delle Vitae Caesarum di Svetonio e della Vita Karoli di Eginardo
Ma 29.5.2018, Gio 31.5.2018, Gio 7.6.2018, Ma 12.6.2018, Gio 14.6.2018, Ma 19.6.2018, h 11-13. Studio del docente
 

Giuliana Leone

Ecdotica e esegesi di testi editi e inediti nei papiri ercolanesi
Ma 29.5.2018, Gio 31.5.2018, Gio 7.6.2018, Ma 12.6.2018, Gio 14.6.2018, Ma 19.6.2018, h 9-11. Studio del docente
 

Maria Chiara Scappaticcio

Fabellae: favole e grammatici. Prospettive di ricerca sulla circolazione scolastica delle favole latine e bilingui latino-greche tra Antichità e Tarda Antichità
Gio 12.7.2018, Ve 13.7.2018, Lu 16.7.2018, Ma 17.7.2018, h 15-18. Studio del docente
 

Virginia di Martino

Viaggi, naufragi, immersioni: figurazioni dell’acqua nella poesia italiana del primo Novecento

Gio 13.9.2018, Ve 28.9.2018, Ma 2.10.2018, h 10-14. Studio B 301

 

Giovanni Maffei

Due romanzi politici: Le Confessioni d’un Italiano e I Viceré
Lu 17.9.2018, Ve 21.9.2018, Lu 24.9.2018, Gio 27.9.2018, h 10-13. Studio del docente
 

Ferruccio Conti Bizzarro

Lessicografia greca in età imperiale
Ma 18.9.2018, Gio 20.9.2018, Me 26.9.2018, Gio 4.10.2018, h 9-12. Studio del Docente
 

Flavia Gherardi

Tasso, Lope, Góngora e Marino: forme della imitatio tra Italia e Spagna
Inizio corso Lu 22.10.18 o Lu 5.11.18 da concordare con il docente
 

Simona Leonardi

L’Israelkorpus come corpus di storia orale: prospettive narratologiche e linguistiche
Ma 4.12.2018 h 11-14, Me 5.12.2018 h 10-13, Ma 11.12.2018 h 11-14, Me 12.12.2018, h 10-13. Aula da definire


Corsi 2016-2017


Giancarlo Abbamonte

La tradizione manoscritta dei Moralia di Plutarco dall’Antichità all’Umanesimo
Dal 22.5.2017 al 18.06.2017 in concomitanza con il corso di papirologia della prof. G. Leone


Ferruccio Conti Bizzarro

Lessicografia greca e bizantina
Me 6.9.2017, Me 13.9.2017, Me 20.9.2017, Me 27.9.2017, h 10-13. Studio del docente
 

Francesca Maria Dovetto

L’iconicità nelle lingue verbali
Ve 2.6.2017, Ve 9.6.2017, Ve 23.6.2017, Ve 30.6.2017, h 14-17. Biblioteca Battaglia

 

Flaviana Ficca

Testi consolatori latini di età imperiale
Gio 21.9.2017; Gio 28.9.2017; Gio 5.10.2017; Gio 12.10.2017, h 9-12. Studio del docente

 

Giuseppe Germano

Per l’edizione critica della Disceptatio quaedam priscorum cum iunioribus de moribus suorum temporum dell’umanista Tristano Caracciolo (6 incontri di 4 ore)
Ve 3.3.2017, Ve 10.3.2017, Ve 17.3.2017, Ve 24.3.2017, Ve 31.3.2017, Ve 7.4.2017, h 14-18. Aula dei dottorandi della Sezione di Scienze dell’Antichità

 

Flavia Gherardi

La Galatea, ovvero, “l’impossibile Arcadia” di Miguel de Cervantes” (4 incontri di 3 ore)
Ma 10.10.2017, Me 11.10.2017, Gio 12.10.2017, Ve 13.10.2017. Biblioteca Battaglia

 

Antonietta Iacono

Per l’edizione critica dell’inedito poema Novencarmen di Lorenzo Valla
Lu 27.3.2017, Lu 3.4.2017, Gio 6.4.2017, Lu 10.4.2017, h 14-17. Studio del docente

 

Arnold Kruse

La scrittura sperimentale di Rainer Maria Rilke ne I quaderni di Malte Laurids Brigge
Gio 6.7.2017, Ve 7.7.2017, Lu 10.7.2017 e Ma 11.7.2017, h 10-13

 

Simona Leonardi

Oralità e scrittura nel medioevo germanico (con particolare attenzione a quello tedesco)
Ma 5.12.2017 h 13-15; Me 6.12 h 11-13; Gio 7.12.2017 h 11-13, Ma 12.12.2017 h 13-15, Me 13.12.2017 h 11-13, Gio 14.12.2017, h 11-13

 

Giuliana Leone

Problemi di ricostruzione di papiri carbonizzati
Dal 22.05.2017 al 18.06.2017 in concomitanza con il corso del prof. G. Abbamonte

 

Giovanni Maffei

Federico De Roberto e il realismo di fine Ottocento
Lu 16.10, Ma 17.10, Gio 19.10, Ve 20.10.2017, h 10-13

 

Chiara Renda

La raccolta di favole di Fedro: intersezioni di generi e modelli
Lu 15.5.2017, Gio 18.5.2017, Lu 29.5.2017, Mer 31.5.2017 h 9-12. Studio del docente


Archivio dei corsi e dei seminari degli anni precedenti

 

Attestato di frequenza ai corsi


Corsi 2022-2023

Corsi 2021-2022

Corsi 2020-2021

Corsi 2019-2020

Corsi 2018-2019

Corsi 2017-2018

Corsi 2016-2017