Dottorato di Filologia

 

 

Questo sito non è più attivo, ma archivia informazioni sul Dottorato di Filologia fino al XXXVIII ciclo.

Il nuovo sito del Dottorato è www.dottfilologia.studiumanistici.unina.it


 

IL DOTTORATO

COLLEGIO DEI DOCENTI

ALLIEVI

DIDATTICA

CORSI E SEMINARI

 

 

Cenni storici


Il Dottorato di ricerca in Filologia è espressione della tradizione degli studi linguistici, filologici e storico-letterari aventi per oggetto il patrimonio della cultura europea classica, medievale e moderna intrapresi con metodo scientifico a partire dal rinnovamento dell’Ateneo federiciano all’indomani dell’Unità d’Italia. La storia di questi studi ha visto come protagonisti, nel corso dell’ultimo secolo e mezzo, personalità di prestigio internazionale come, tra i molti altri, Luigi Settembrini (1813-1876), Francesco De Sanctis (1817-1883), Giacomo Lignana (1827-1891), Michele Kerbaker (1835-1914), Francesco D’Ovidio (1849-1925), Francesco Torraca (1853-1938), Ezio Levi D’Ancona (1884-1941), Francesco Arnaldi (1897-1980), Vittorio De Falco (1898-1980), Salvatore Battaglia (1904-1971), Francesco Sbordone (1911-1983), Alberto Cento (1920-1968), Marcello Gigante (1923-2001), Mario Di Pinto (1925-2005), Antonio Garzya (1927-2012), Francesco Orlando (1934-2010), Alberto Varvaro (1934-2014), Giancarlo Mazzacurati (1936-1995), a cui si aggiungono numerosi studiosi tuttora operanti.

Nella sua composizione attuale il Dottorato di Filologia raccoglie le eredità del Dottorato di Filologia classica, cristiana e medioevale-umanistica, greca e latina e del Dottorato di Filologia moderna, già ricompresi nella Scuola di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie e a loro volta sintesi di Dottorati precedenti. Il Dottorato di Filologia classica, cristiana e medioevale-umanistica, greca e latina era nato nel 2001 dalla fusione dei due precedenti Dottorati di Filologia classica e di Forme, mutazioni e sopravvivenza della letteratura antica, fra i più antichi istituiti nel nostro Ateneo. Il Dottorato di Filologia moderna era stato creato nel 2001 e risultava dalla confluenza di due precedenti dottorati, Filologia romanza e linguistica e Italianistica, a loro volta derivanti dalla divisione di un originario Dottorato di Filologia moderna, attivato subito dopo l’istituzione del Dottorato di ricerca in Italia con la riforma universitaria del 1980.

L’obiettivo del Dottorato di Filologia è quello di formare ricercatori e studiosi di alto livello con profili specialistici e professionali, validi tanto sul piano nazionale che su quello internazionale, fondati sul possesso di competenze e di metodi idonei ad esercitare attività di elevata qualificazione nel campo delle scienze linguistiche, filologiche e letterarie attinenti alle culture del mondo antico e di quello moderno.

Gli ambiti di studio a cui gli allievi si dedicheranno producendo alla fine del corso triennale una dissertazione sono la filologia, le lingue e le letterature classiche, cristiane e medievali-umanistiche greca e latina, la filologia e la linguistica romanza, la linguistica e la filologia italiana, la letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni, le lingue e le letterature europee moderne, la linguistica storica, generale, applicata.

Nel corso del triennio è previsto e incoraggiato lo studio presso altre sedi (università, enti di ricerche, archivi e biblioteche), specialmente all’estero, per un massimo di diciotto mesi. È inoltre possibile conseguire il titolo in cotutela con una università straniera.

Il Dottorato di Filologia è espressione del Dipartimento di Studi umanistici. I docenti del Collegio afferiscono alle Sezioni di Filologia moderna: italianistica, letterature europee e linguistica e di Scienze dell’antichità.

Tematiche di ricerca

Letterature classiche e ricezione dei classici

Studio dei classici greci e latini nel loro contesto storico-culturale e nell’evoluzione della critica; studi e ricerche sui singoli autori, sui generi letterari, sulla retorica e la metrica. Studio della ricezione e della permanenza dei classici nelle loro molteplici forme dal tardoantico all’età moderna e contemporanea.

Ecdotica ed esegesi di testi greco-latini

Edizioni critiche con traduzione e commento dei testi della grecità e della latinità classiche, tardoantiche, medievali-umanistiche attraverso l’accesso diretto alle fonti manoscritte, l’uso dei moderni mezzi informatici e l’applicazione delle più accreditate teorie dell’ermeneutica.

Papirologia generale ed ercolanese

Studio, edizioni critiche e commenti dei testi tramandati dai papiri greco-egizi ed ercolanesi alla luce delle più moderne tecniche di analisi ed in collaborazione con prestigiose istituzioni nazionali e straniere.

Filologia e linguistica romanza e italiana

Edizioni critiche con traduzione e commento di testi romanzi medievali diversi dall’italiano; edizioni critiche con eventuale commento di testi italiani medievali e moderni; studi su singoli autori; ricerche di retorica e metrica; ricerche sui generi.

Letteratura italiana

Edizioni critiche di testi della letteratura italiana; aspetti e momenti della storia della letteratura italiana; studi monografici su singoli autori; ricerche sui generi letterari nella letteratura italiana; storia della critica letteraria italiana.

Letterature europee moderne

Studi sulle letterature europee moderne (catalana, francese, inglese, spagnola, tedesca); ricerche sui generi letterari; studi monografici su singoli autori.

Critica letteraria e letterature comparate

Ricerche di comparatistica; ricerche sui generi letterari; studi su aspetti di storia della critica; ricerche di teoria della letteratura.

Glottologia e linguistica

Studi teorici sul linguaggio; studi sulla storia del pensiero linguistico; studi di linguistica storica; studi sulle relazioni tra lingue e società, sul plurilinguismo e il contatto linguistico. Studi di storia della lingua.



English