|
||
|
Dottorato di Filologia |
|
CORSI E SEMINARI
|
Archivio. Corsi e seminari degli anni precedenti 2015-2016
Lu 12.10.2016, h 14-16, Aula 342 Pierluigi Leone Gatti (Universität zu Köln) Fra papiri, iscrizioni e trattati grammaticali: lo strano caso del de orthographia di Lucio Cecilio Minuziano Apuleio Between papyri, inscriptions and grammatical treatises: The strange case of Minutianus Apuleius’ de orthographia Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Ve 06.05.2016, h 11-13, Biblioteca Battaglia
Dieter Stein
(Heinrich-Heine-Univesität Düsseldorf) Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 21.4.2016, Gio 28.4.2016, h 12-14, Biblioteca Battaglia
Dott. Carlo Pastore (Dip. di
Salute mentale, ASL-NA1; Direttore della Scuola sperimentale per la
formazione alla psicoterapia ed alla ricerca nel campo delle scienze umane
applicate) Corso del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 3.3.2016, h 15-17, Aula 2 (Centrale)
Loredana Sundberg Cerrato
(ADAPT Centre of Trinity College, Dublin) Corso del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Ma 26.1.2016, h 11-13, DSU Aula F
Lezione magistrale Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
2014-2015
Me 24.6, Gio 25.6, 6.7, 21 7.2015, h 16-19, Stanza 346
Rosanna Sornicola
La ‘comunità linguistica’: una
nozione controversa della dialettologia e della sociolinguistica
Lu 15.6.2015, h 11-13, Biblioteca Battaglia
Francesco Furlan (Centre
national de la recherche scientifique) Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Lu 4.5.2015, h 15-17, Biblioteca Battaglia Federica Venier (Università di Bergamo) La nozione di contatto in Hugo Schuchardt Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Lu 27.4.2015, h 15-17, DSU 4
Mariapaola D’Imperio (AMU,
Laboratoire Parole & Langage, CNRS & Institut Universitaire de France) Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 26.3, 2.3, 9.4, 16.4.2015, h 13-15, Biblioteca Battaglia Francesca Dovetto Tra oralità e scrittura: la lingua del fumetto in diacronia Corso del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Me 15.4.2015, h 11-13, Aula 2 (Centrale)
Tullio De Mauro (Sapienza Università di Roma) Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Lu 30.3.2015, h 13, Aula 1 David Blank (University of California, Los Angeles) Filodemo contro Nausifane: come devono ragionare e parlare il politico retore e il filosofo Seminari papirologici a cura del Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi Marcello Gigante
Ve 6.3.2015, h 16, Aula Magna Piovani
Antonio Saccone
Me 25.2.2015, h 12-14, Aula F Vincenzo Damiani (Scuola Normale Superiore di Pisa – Universität Würzburg) Gnoseologia ed epistemologia epicurea in un papiro ercolanese inedito (PHerc. 1026) Epicurean Theory of Knowledge and Epistemology in an Unedited Herculaneum Papyrus (PHerc. 1026) Seminari papirologici a cura del Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi Marcello Gigante
Lu 23.2.2015, h 15-17, Aula F Angelo Meriani (Università di Salerno) Letteratura e musica nella Grecia antica: un’introduzione Literature and music in Ancient Greece: an introduction Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Me 14.1.2015 - Me 29.4.2015 Nell’ambito delle altre attività (2 CFU) dal 14 gennaio, dalle ore 15 alle 16:30, nel Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati, Via Duomo 219, 1° piano, stanza 120, si terrà il Seminario Lavori in corso, a cura di Antonio Rollo e Amneris Roselli. Il seminario si propone di fare conoscere le ricerche in corso nel campo degli studi classici greci e latini e di area mediterranea. Durante il seminario docenti e giovani studiosi dell’Orientale e di altri Atenei presenteranno le loro ricerche, dando spazio alla discussione sui problemi ancora aperti. Il seminario è rivolto a studenti e dottorandi del settore classico e aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea. per un’efficace partecipazione è requisito imprescindibile la conoscenza del latino e del greco unita a interessi per lo studio di problemi filologici. Per l’accreditamento si richiedono almeno 7 presenze. Calendario ● 14 gennaio: Riccardo Maisano (Università di Napoli L’Orientale), Echi ellenistici nel Vangelo di Luca ● 21 gennaio: Stefania Fortuna (Università Politecnica delle Marche), Niccolò da Reggio traduttore d’Ippocrate ● 28 gennaio: Antonio Rollo (Università di Napoli L’Orientale), La filologia dei testi greci nei contesti latini: il caso del De vita Caesarum di Svetonio ● 4 marzo: Paola Megna (Università di Messina), Per la tradizione degli oracoli sibillini in età bizantina e umanistica ● 11 marzo: Luigi Orlandi (Universität Hamburg), Andronico Callisto lettore dell’Etica Nicomachea ● 18 marzo: Amneris Roselli (Università di Napoli L’Orientale), Studio e ginnastica: un regime per ogni età (Ateneo di Attalia in Orib. Libri incerti 39, pp. 138-142 Raeder) ● 25 marzo: Riccardo Palmisciano (Università di Napoli L’Orientale), Riflessioni sulla struttura modulare del corpus esiodeo ● 15 aprile: Roberto Velardi (Università di Napoli L’Orientale), titolo da definire ● 22 aprile: Luigi Munzi (Università di Napoli L’Orientale), titolo da definire ● 29 aprile: Gianluca Del Mastro - Antonino Pollio (Università di Napoli Federico II), hóndros. Modalità di utilizzo dei cereali nell’antichità greca e romana
Ve 19.12.2014, h 14-16, Aula 3 (Centrale) Caterina Petrone (Laboratorie Parole et Langage / CNRS, Aix-en-Provence) Forme e funzioni della prosodia Prosody: its forms and functions Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 18.12.2014, h 16-18, Aula F Lucio Del Corso (Università di Cassino) La medicina dei Greci ad Antinoupolis. Testimonianze vecchie e nuove The medicine of the Greeks in Antinoupolis. Old and new testimonials Seminari papirologici a cura del Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi Marcello Gigante
Gio 27.11.2014, h 16-18, Aula 410 Paolo Rinoldi (Università di Parma) Boccaccio e le tradizione dei Voti del Pavone Boccaccio and the tradition of the Vows of the Peacock Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 27.11.2014, h 16-17, Aula F Paolo Fioretti (Università di Bari) Sulla genesi della capitale romana “rustica”: fra tituli picti e papiri The genesis of the capitalis rustica: between tituli picti and papyri Seminari papirologici a cura del Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi Marcello Gigante
Lu 24 - Me 26.11.2014 III DIA Conference. Strutture e dinamismi della variazione e del cambiamento linguistico Accademia di Archeologia, lettere e belle arti, Via Mezzocannone 8
Gio 20.11.2014, h 15-17, Aula F Gianfranco Agosti (Università di Roma La Sapienza) Gli inni omerici nella tarda antichità The Homeric hymns in Late Antiquity Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 20.11.2014, h 12-14, Aula F Luigi Battezzato (Università del Piemonte Orientale) Euripide l’antiquario: tragedia e storiografia nel V secolo Euripides the antiquarian: tragedy and history in the fifth century Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 13.11.2014, h 9-11, Aula A6, Via Marina Luigi Spina (Bologna) Fra tradizione e ricezione: come far visita agli antichi Between tradition and reception: how to visit the Ancients
Seminario del Dottorato di
Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e
filologico-letterarie Gio 6.11.2014, h 11-13, Aula DSU 4 Francesca Chiusaroli (Università di Macerata) Scritture brevi Short Writings Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Gio 16.10.2014, h 15-17, Stanza 346 Heikki Solin (professore emerito, Università di Helsinki) Sull’evoluzione dei nomi di persona nel Basso Impero On the evolution of person names in the Late Roman Empire Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterarie
Me 15.10.2014, h 16-18, Aula DSU 3 Heikki Solin (professore emerito, Università di Helsinki) Sull’apporto delle iscrizioni di Pompei per lo studio della storia del latino The contribution of the inscriptions of Pompei to the historical study of the Latin language Seminario del Dottorato di Filologia e della Scuola dottorale di Scienze dell’antichità e filologico-letterari
|
|